Castello di Lombardia, dove la storia si è fermata!


Amici Lettori, bentrovati a tutti!
Oggi siamo qui per parlarvi del Castello di Lombardia, imponente fortezza simbolo della città di Enna e ritenuto da vari esperti il più grande e antico castello di epoca medievale ancora esistente in Sicilia.

Prende il nome da una guarnigione di soldati lombardi che all’epoca della dominazione normanna si era stabilita nella zona. È stato realizzato per difendersi dagli invasori e le sue radici risalgono ad una antica dimora che i Sicani, pressati dall’incedere dei Siculi, oltre due millenni fa, costruirono nella parte più alta della montagna.
Tale castello permise alla città di assumere un ruolo di primo piano fino a diventare una solida roccaforte, tanto che i Romani per espugnarla furono costretti a passare dalla rete fognaria per conquistarla.
In seguito al periodo romano il Castello fu al centro di alcune opere di rifacimento, prima ad opera degli Arabi e poi durante il regno di Ruggero II di Sicilia e Federico II, quest’ultimo dispose la realizzazione di 20 torri al fine di irrobustire i muraglioni stretti attorno agli atri residenziali.
E’ proprio durante questi anni che il Castello di Lombardia raggiunge il culmine della sua importanza strategica divenendo famoso, anche oltre i confini della Sicilia, come uno dei Castelli più inespugnabili d’Italia; l’avvento dei Borboni, in seguito, portò il Castello ad un periodo di decadenza che lo vide trasformato in una prigione dalla quale era impossibile evadere. Nel 1923, poi, le antiche segrete del Castello in cui venivano rinchiusi i prigionieri furono trasformate in serbatoi di raccolta per la distribuzione dell’acqua corrente proveniente dall’Acquedotto di Enna Bassa.
Delle 20 torri costruite ne sono rimaste solo sei, tra cui la Torre Pisana dalla quale si gode un panorama spettacolare da cui si può ammirare la vastità di Enna. 
Oggi il Castello di Lombardia, dopo qualche anno passato senza molta cura per via degli scavi che nel 2002 hanno portato alla luce beni di enorme rilevanza archeologica, tornando ad essere l’orgoglio della Città di Enna e completamente fruibile per tutti i turisti.


Una delle più grandi fortificazioni siciliane, con le alte e fortificate mura che lo circondano riescono a dare quell’aria suggestiva che riecheggia un mondo medievale ormai lontano. Il castello è un mix di arte bizantina, normanna e sveva. Le scale in pietra viva, scavate nella roccia, potano alle alte torri. Originariamente le torri erano venti, oggi ne sono rimaste sei e un consiglio che vi diamo è quello di salire sulla torre Pisana, una delle più alte di quelle rimaste, che permette di vedere dall’alto gran parte della provincia di Enna.  
Dall’alto del loco in cui è situato il castello è possibile vedere tutto il circondario, utilizzato anche per questo come punto di vedetta nel corso della storia. La pianta irregolare del castello è divisa in tre parti: Cortile San Marino, cortile San Nicolò e cortile della Maddalena.
Il Cortile San Marino, chiamato anche Piazzale degli Armati, veniva usato come ingresso alla Cittadella e per gli spettacoli teatrali, con le mura riconducibili all’era bizantina; il Cortile di San Nicola invece era l’ultimo baluardo di salvezza in caso di invasione, infatti per questo vi erano gli appartamenti reali e la cappella vescovile, e infine, il Cortile della Maddalena, che svolgeva un ruolo prettamente strategico/militare.


Insomma, è ancora oggi un ruolo che ha il suo fascino e il suo interesse, un luogo in cui si sente ancora quell’aria medievale che lo caratterizza. Tu hai già visitato questo luogo? Dicci la tua opinione e se volessi avere maggiori informazioni chiedici pure e saremo lieti di risponderti!
Video Credits: Miriam S.& Santino G.




Commenti

  1. Un'autentica meraviglia, un pezzo di storia che vale la pena di scoprire! Grazie delle informazioni, non vediamo l'ora di andare a visitarlo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie SiciliaBedda !!! :) Siamo contenti che vi sia piaciuto il post!!

      Elimina
  2. Complimenti per averci fatto scoprire questo splendore siciliano, da visitare assolutamente!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringraziamo !!! Speriamo che questo post sia stato di spunto per poter visitare il castello
      di Lombardia :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Aidone: un piccolo borgo medievale incastonato all’interno della Sicilia

“ Il Teatro Andromeda” - una visione tra cielo e Terra -

Erice, tra fantasia e realtà