Post

“ Il Teatro Andromeda” - una visione tra cielo e Terra -

Immagine
Panoramica del Teatro di Andromeda Continua il nostro viaggio alla riscoperta dei meravigliosi posti della nostra Isola. Continua il nostro Tour per la Sicilia e  oggi faremo tappa a Santo Stefano Quisquina, paesino in provincia di Agrigento, situato a circa 732 metri dal livello del mare, circondato dai bellissimi boschi dei Monti Sicani. A S.Stefano Quisquina non si può non visitare il Teatro Andromeda , un teatro che sorge a mille metri dal paesino.  Fu’ Lorenzo Reina, un pastore con la passione per l’arte e la scultura, che nei suoi pascoli ideò e progettò il teatro, con un lavoro che iniziò circa trent’anni fa’ ed è sempre in continua costruzione. Uno spazio sospeso tra cielo e terra, il teatro è costituito da pietra lavorata e scolpita dallo stesso Reina che è riuscito ad inserirlo in loco senza che l’ambiente circostante ne sentisse l’intrusione: una scena ellittica a picco su uno strapiombo in perfetta armonia col paesaggio che fa da fondale. Attraversando il...

Taormina, paradiso della Sicilia

Cari Lettori, buongiorno a tutti! Nel proseguire il nostro tour turistico all’interno della Sicilia oggi vi porteremo all’interno di un piccolo comune particolarmente conosciuto e visitato specialmente dai vip. Avete capito di cosa si tratta? Stiamo parlando di Taormina, comune italiano che si trova nella città metropolitana di Messina. Adagiata sul mare, la perla del Mediterraneo si trova tra Catania e Messina ed è una tappa immancabile di qualunque viaggio lungo la costa orientale della Sicilia. Ma per quale motivo Taormina risulta essere così rinomata? Proviamo ad elencare alcuni motivi. 1 – Teatro Greco, è il monumento più famoso che testimonia la grandezza della Sicilia Antica. Risulta essere il secondo più grande dell’isola dopo quello di Siracusa, esso fu edificato dai greci che lo utilizzarono come spettacolare ambientazione per le loro rappresentazioni musicali. Tale bellezza ha attratto numerosi viaggiatori illustri, come ad esempio Goethe, tra i più ...

La tua opinione per noi è importante. E' l'unica cosa che conta.

Cari lettori, la vostra opinione per noi è l'unica cosa che conta, aiutateci a migliorare i contenuti dei nostri post e il blog con un semplice sondaggio Clicca qui per compilare il sondaggio Grazie 😊😊

Palermo - tra civiltà, curiosità e cultura

Caro lettore, eccoci di nuovo qua, oggi ti portiamo a Palermo, capoluogo siciliano, situato nella costa occidentale. Vi faremo fare un tour per i monumenti della nostra prima città. Città multietnica Palermo è una città multietnica, tanto che basta farsi un giro tra le vie della città per vedere i molteplici ristoranti e negozi arabi, indiani, cinesi, giapponesi ecc; basti pensare che ad oggi sono presenti all’incirca 25.607 stranieri che provengono da ben 128 paesi diversi. Il multiculturalismo è infatti, caratteristica preponderante della città,  un tempo abitata da Fenici, Greci, Bizantini, Arabi e Normanni, ognuno dei quali ha lasciato un segno indelebile! Tra i posti più belli di Palermo consigliamo di visitare la Cattedrale, ovvero la Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta , costruita dagli arabi come moschea e convertita in chiesa cristiana nel 1184. Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, che presenta uno stile neoclassico e offre spettacoli di opera lirica o del...

Passeggiata a Marzamemi

In una calda giornata di Aprile, in Sicilia non c’è cosa più bella di una passeggiata a Marzamemi, un piccolo borgo marinaro situato tra il territorio di Pachino e di Noto. Passeggere tra le piccole e un po’ strette viuzze lastricate da una pietra tale che col battervi del sole assume un colore dorato. Dopo un po’ arrivare alla balata e di fronte ammirerai una di quelle che era la più importante tonnara della Sicilia orientale.  È stata costruita da nobili palermitani e poi acquistata dai nobili Nicolosi di Villa dorata che la ristrutturarono e costruirono la loggia e la piccola chiesetta, utilizzata dalla famiglia come cappella. Proseguendo tra le stradine, con il rumore del mare e l’odore di alghe che ti accompagna in questa passeggiata, ti troverai a passare tra quelle che erano le case dei pescatori. Ora trasformate in locali moderni e boutique senza, però, perdere quel loro fascino, caratterizzato da tegole in ceramica e pietra dorata ancora visibile nei muri. Con la t...

Ragusa la città del Barocco siciliano

Ben ritrovati! Oggi faremo tappa a Ragusa, città nota come “l’isola nell’isola” situata nel sudest della Sicilia.  Nel 2002 è entrata a far parte della lista Unesco, con ben diciotto siti, dichiarati patrimonio dell’umanità. Ricca di bellezze architettoniche e naturali ha origini molto antiche, nasce sulle rovine della sicula Hybla Heraia fondata nell’anno 1350 a.C. chiamata in seguito Ragusa Ibla. Ragusa Ibla, rappresenta oggi il centro  storico di Ragusa ed è riconosciuta in tutto il mondo per i suoi numerosi palazzi e le oltre cinquanta chiese che testimoniano la più alta espressione del Baracco in Sicilia. Per iniziare il vostro tour nella città di Ragusa, vi consigliamo di muovervi a piedi, pranzo a sacco e un bel paio di scarpe comode. Partendo dalla parte alta della città, esattamente dal Corso Italia seguirà un’affascinante scalinata di circa 300 scalini, che vi condurrà fino al centro storico tra antico presepe e sorprendenti panorami, incontrerete lì il Palazzo...

Pronti per l'estate? Tutti a Giardini Naxos

Salve ragazzi, nell'articolo di oggi parleremo di Giardini Naxos, località turistica balneare che si trova in provincia di Messina e che si affaccia sulla costa ionica della Sicilia. Le origini storiche di Giardini Naxos risalgono al 735 a.c. quando un gruppo di coloni sbarca a Capo Schisò e fonda quello che concordemente viene indicata dagli storici antichi come la prima colonia greca della Sicilia. Proprio a conferma della storia del luogo, a Naxos è presente un parco archeologico che illustra la storia della colonia greca, fin dalla nascita. Le collezioni sono costituite in larga parte da reperti provenienti dagli scavi con numerosi manufatti ceramici utili a documentare le diverse fasi di vita della città. Al suo interno sono inoltre esposti anche oggetti rinvenuti nel territorio come ad esempio L’elmo bronzeo di età ellenica, nella valle dell’Alcantara. Negli anni questa località è diventata forte luogo di attrattività, adatta a tutte le tipologie di turisti ...